Dal Nord Italia la società paneuropea, tra i principali player nel settore Real Estate per la logistica e light industrial, si espande anche nel centro sud del Paese
Milano, 31 maggio - VGP, società paneuropea che possiede, sviluppa e gestisce parchi logistici e semi industriali di qualità, annuncia l'aggiunta di un secondo ufficio in Italia con l'apertura di una sede nel centro di Roma. a testimonianza di una crescita continua in tutto il Paese.
“Questa nuova apertura rappresenta un tassello importante del nostro sviluppo in Italia – dichiara Agostino Emanuele, Country Manager VGP Italy - L'azienda ha un portfolio di oltre 800.000 di m² di terreni (di proprietà o già assegnati) e abbiamo in programma di sviluppare i prossimi immobili da qui al 2024. Attualmente contiamo su quattro business parks di proprietà: Valsamoggia (BO), Calcio (BG), Sordio (LO), Padova, e altri futuri sviluppi in centro /nord Italia”.
Dal 2018, anno in cui VGP decide di entrare sul mercato italiano con gli uffici a Segrate in provincia di Milano, ad oggi, con la scelta di un investimento nel centro sud: il nuovo ufficio di Roma, nonché seconda sede della società, presso Palazzo Marignoli, a Piazza San Silvestro, si inserisce in un’ottica di espansione dell’azienda attraverso l’Italia.
“Puntiamo su partnership con i comuni e i tenant per creare soluzioni creative e sostenibili per le loro esigenze immobiliari. È molto importante essere vicini sia ai nostri tenant che alle municipalità in cui siamo presenti, e speriamo che i nostri nuovi uffici ci aiutino ulteriormente a raggiungere questo obiettivo. Guardiamo al futuro senza tralasciare i valori che da sempre contraddistinguono il nostro operato, fatto di persone e professionalità, progetti innovativi”, ha aggiunto Agostino Emanuele.
Tra le priorità chiave del Gruppo rientra anche una politica fortemente orientata al rispetto dell’ambiente, attraverso la costruzione di edifici secondo un alto standard di edilizia sostenibile.
Fondata nel 1998 come impresa familiare belga, oggi VGP conta uno staff di oltre 300 dipendenti, possiede e gestisce 80 asset in 11 Paesi europei direttamente e tramite le sue Joint Venture. Proprio di recente, il Gruppo ha annunciato i suoi risultati per l'anno conclusosi il 31 dicembre 2020, con un utile netto record di 370,9 milioni di euro e un aumento dell'80,4% rispetto al 2019, oltre a una forte crescita del business per l’intero portafoglio.